La natura e lo yoga
La disciplina dello yoga, tra i suoi innumerevoli benefici, ha la capacità di far rilassare la mente, di tonificare il corpo, oltre che facilitare il recupero e il ripristino delle energie corporee. Tra le contaminazioni più in, il trekking yoga costituisce una possibilità intrigante per coniugare un'esperienza meditativa in un contesto naturale e il moto del trekking.
Ritornata alla ribalta in Italia qualche hanno fa, è orientata soprattutto verso coloro che vivono in una società frenetica, stressante, priva di tempo libero, lontana dalla quiete della natura.
L'assenza di orari, i ritmi scanditi con serenità e tranquillità sono adatti per coloro che soffrono di ansia e stress. L'obbiettivo è quello di catturare la quiete e la bellezza della natura , e riuscire a interiorizzarli attraverso la meditazione.
Le escursioni hanno una durata variabile, generalmente intorno alle tre-quattro ore, e possono essere effettuabili in svariati orari. Non è comunque da escludere coniugare la passeggiata con la meditazione, nel corso di un'intera giornata.
Ad alta quota, soprattutto sopra i duemila metri, la disciplina è sconsigliata a chi soffre di pressione alta, a chi è malato di cuore, a chi soffre di vertigini e dolori articolari alle ginocchia.
Per avvicinarsi allo yoga trekking si potrebbe iniziare con una rilassante passeggiata in un parco per circa trenta minuti, dopodiché sedersi e iniziare con una serie di semplici esercizi. Qui di seguito ve ne diamo un piccolo “assaggio”, augurandovi di poter entrare in sintonia con voi stessi giovando dei benefici che questa disciplina è in grado di trasmettervi.
- In ginocchio, chiudi la narice destra col pollice destro ed espira , poi cambia lato, narice sinistra chiusa coll’indice sinistro ed espira ripeti alternando per circa sette minuti.
- Siediti sui talloni, tieni i tuoi glutei poggiati su di essi , piega il busto tutto in avanti quasi a sfiorare a terra, rilassati e resta così ad occhi chiusi per cinque minuti.
- Mettiti a quattro zampe,come fossi un cane, curva la tua schiena verso l’alto e poi verso il basso ripetilo per circa dieci volte.
- Sdraiati a pancia in sù e porta le tue gambe al tuo petto abbracciandole. Tieni tale posizione per circa dieci secondi, poi rilascia le tue gambe rilassati un attimino e ripeti.
- Mettiti in piedi, solleva il piede sinistro e poggialo sulla coscia destra, e così viceversa ripeti per qualche minuto
Se sei curioso di provare un'esperienza di yoga trekking, dal 16 al 18 luglio presso la Baita Yogatrek di Salbertand, in provincia di Torino, sarà possibile partecipare ad un distensivo week end in montagna con yoga, meditazione e camminata.
L'affascinate cornice delle Alpi Occidentali, la naturalezza del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbeltrand, rappresentano lo scenario ideale per iniziare ad avvicinarsi allo yoga trekking, oltre che approfittare del clima fresco e genuino delle montagne piemontesi.
Per ulteriori informazioni, visita la nostra pagina Facebook "We Want Wellness"
Nessun commento:
Posta un commento