Alimentazione

 Troppo spesso si trascura l’importanza di un regime alimentare equilibrato, fondamentale non solo per chi deve dimagrire, ma per tutti quelli che vogliono restare in forma.
Da un corretto appοrto di principi nutritivi assunti ai pasti dipendono lа nostra salute, il benessere psicofisico ө l’efficienza del corpo.
Detto cio cercheremo in questa sezione di fornire informazioni su quali benefici possiamo ottenere se si consumano determinati alimenti.
 
 
Come varia il nostro organismo in base agli orari?
Lo sapevate che in base a deterrminati orari della giornata il nostro corpo secerne degli ormoni preposti all'assimilazione di determinati cibi?
Grazie allo studio di questi ormoni possiamo infatti permetterci determinati cibi in base all'orario, senza la paura di ingrassare o di affaticare il nostro organismo!
Vediamo come sfruttare al massimo i principi nutrizionali degli alimenti, ottimizzando al meglio i nostri processi metabolici:

- Al mattino, passando dal riposo notturno all’attività, il metabolismo aumenta e il cibo diventa subito energia. Per questo l'ideale è mangiare carboidrati in quanto gli zuccheti hanno minore possibilità di essere immagazzinati come grasso.
- Lo stesso discorso vale anche per il pranzo: prediligere quindi riso e pasta accompagnati dalle verdure.
- Per cena invece, poichè il metabolismo rallenta e richede meno energia in quanto si avvicina il riposo, è bisognerebbe mangiare le proteine e, per aumentare il senso di sazietà. si consiglia di mangiare verdure crude o cotte a volontà!


 
                  Le ciliegie di Pecetto Torinese


Questo frutto così allegro che nasce Sia dal Prunus avium, che è il ciliegio dolce, sia dal Prunus cerasus, detto anche agriotto o visciolo, ha la sua origine nei territori occidentali dell'Asia. Ma è ancora una volta il Piemonte protagonista. Pecetto è, per antonomasia, il paese delle ciliegie. La coltivazione del ciliegio a Pecetto, già presente in modo sporadico e sparso, si è diffusa all’inizio del secolo in sostituzione, sia fisica, dei vigneti rovinati dalla peronospora, sia reddituale, per le famiglie degli agricoltori anche con l’introduzione .di nuove varietà (es. la Vittona dal sud della Francia). Nel 1917, con l’arrivo in piena produzione degli impianti e la contemporanea assenza dei giovani in guerra, fu aperto il Mercato delle Ciliegie, tuttora esistente.

Proprietà:

La ciliegia è ricca di flavonoidi utili contro i radicali liberi. Risulta essere molto dissetante. E' indicata nella cura di artriti, arteriosclerosi, disturbi renali e gotta.Inoltre contiene buone quantità di fibre, potassio, calcio, fosforo e vitamine A e vitamina C.
Il frutto fresco, consumato a digiuno (25 ciliegie al giorno più acqua a volontà), serve a depurare e a disintossicare l'organismo, ottimo in caso di stipsi e contro lo stress grazie all'equilibrio tra acidi e sali minerali; ad esempio l'acido malico favorisce la digestione degli zuccheri e l'attività del fegato.
La sua polpa è un rivitalizzante della pelle del viso e si può usare per questo scopo o sottoforma di maschera o seguendo per un periodo una cura alimentare con questo frutto. Proprio come l‘acido acetilsalicilico, se inserito nella dieta alimentare questo frutto può combattere gli attacchi di cuore e le altre malattie cardiocircolatorie. Il merito è tutto degli antociani, pigmenti idrosolubili che conferiscono alla ciliegia il suo tipico colore rosso-violetto. 

Altra caratteristica delle ciliege è quella di possedere anche grandi quantità di tannini (gli stessi contenuti nel vino), i quali hanno la tendenza all’inibizione degli enzimi digestivi, hanno un effetto antiossidante e possono salvaguardare le nostre coronarie. 
La ciliegia è anche un ottimo tonico, diuretico, lassativo e ha un ruolo anticarie grazie ad alcuni elementi presenti nella buccia.

 E' molto importante anche nelle diete dimagranti e per il controllo del peso perché è ricca di fibre solubili che nello stomaco si impregnano d'acqua come spugne e determinano una distensione delle pareti gastriche procurando uno stimolo di sazietà. Ma non viene usato solo il frutto, anche la corteccia del ciliegio è usata per le sue proprietà febbrifughe e antigotta; e i peduncoli dei frutti fatti essiccare, vengono usati come decotto contro l'artrite, i calcoli e la cistite.
 
La ciliegia oltre ad essere mangiata fresca, è molto utilizzata anche in cucina come base per marmellate, come decorazione di torte, ma anche per accompagnare cibi salati. Ad esempio le marasche attenuano i sapori selvatici della cacciagione (lepre in salmì, arrosti di cinghiale, capriolo, fagiano...). Inoltre le ciliegie sono utilizzate per produrre un vino aromatizzato che si accompagna benissimo con i dolci al cioccolato; o si possono mettere sotto spirito, ma per i più golosi basta tuffarle nel cioccolato fondente fuso

Curiosità:

 In Francia, a primavera, i ragazzi sono soliti appendere un ramo di ciliegio sulla porta delle innamorate per dichiararsi.

Suggerimenti:

Quando acquistate le ciliegie controllate che non ci siano tracce di muffa, ammaccature o parti annerite. La buccia non deve avere macchie e screpolature e il colore deve risultare brillante e uniforme.E ricordate che le ciliege migliori sono quelle con la polpa soda. In frigo conservano più a lungo il sapore e la carica di vitamine. In ogni caso è meglio mangiarle entro pochi giorni, sciacquandole prima sotto un getto d'acqua corrente.

Dove in Piemonte:

Ancora una volta il wellness non  può essere da meno. Vi proponiamo questa struttura sulle colline Saluzzesi  che tra i suoi numerosi trattamenti annovera anche il massaggio distensivo alla schiena con noccioli di ciliegie nonché maschere  per il viso : http://www.castellorosso.com/

Per maggiori inormazioni ,curiosità,storia sui produttori e eventi vi rimandiamo al sito delle Ciliegie di Precetto gestito dal Comune http://www.ciliegiedipecetto.it/ 



Il vino : un focus sul Barolo..Il Re dei vini, il vino dei Re

Il Barolo è apprezzato per la cultura, la tradizione e il duro lavoro che ha in sè: grazie all'alta qualità, questo prodotto mantiene la presenza sul mercato, ottiene ulteriori consensi e riscuote conferme d'immagine oltre che di gradimento in campo nazionale ed internazionale. Prodotto a sud-ovest di Alba, su un territorio dalla dolci colline, ripide di tanto in tanto, il Barolo è un vino dalle singolari e preziose caratteristiche determinate dal complesso profilo geologico della zona. Oggi quella del Barolo è la denominazione italiana di maggior pregio e i due castelli che hanno visto la sua nascita, quello dei Marchesi di Barolo, e quello del conte di Cavour, sono sedi di importanti enoteche.

La zona di produzione - E' prodotto in provincia di Cuneo e comprende gli interi territori comunali di Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba e parte dei comuni di Cherasco, Diano d'Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d'Alba, Novello, Roddi, Verduno.
  
E' risaputo che  che il vino rosso è un alimento di buon valore nutritivo ed un ottimo integratore energetico adatto anche per gli atleti come confermano le ultime ricerche scientifiche degli ultimo anni. Ma le buone doti del vino non finiscono qui perché l'Arward Medical School ha provato, attraverso le proprie ricerche, che il vino lavora positivamente sul sistema immunitario portando benefici a quello cardiovascolare oltre ad avere in sé effetti anticancerogeni. Nello sconsigliare un forte consumo individuale di vino tutti i ricercatori e medici sono però d'accordo che bevendo 1/2 bicchiere al giorno il vino ha qualità terapeutiche e migliora, fatto questo altrettanto importante, la qualità della vita.


Dove in Piemonte: 

Il vino in Piemonte, rappresenta un vero e propio fiore all'occhiello in quanto è la prima regione di Italia per presenza di DOC e DOCG con una forte produzione vinicola. Ma in questo contesto vi proponiamo il vino non solo come alimento ma come un trattamento benessere! 
In questa struttura sita a
San Sebastiano ( Cà San Sebastiano Wine Resort e Spa Via Ombra - Castel San Pietro Monferrato - Camino Monferrato - Alessandria - Piemonte 15020 - (AL ) - tel. +39 0142 945900 +39.339.5030545 fax +39 0142 945900  si pratica la VINOTERAPIA: già da qualche anno è stata verificata l’efficacia delle proprietà dell’uva, ed in particolare dei polifenoli contenuti nelle bucce, contro i radicali liberi, che sono tra i maggiori responsabili dell’invecchiamento della pelle. Partendo da questo concetto, il  ‘Bagno nel Tino’ effettuato in una tinozza dotata di idromassaggio nella quale viene versato, in aggiunta all’acqua, vino, lieviti e altri principi attivi contenuti nell’uva, garantisce un grande rilassamento ed una purificazione profonda della pelle. Restando immersi nella vasca si potrà anche – se gradito – bere un calice di vino per una sensazione inebriante e molto romantica…. 



Il peperoncino 


Un concentrato di benessere che aiuta a dimagrire !
Quanto il peperoncino faccia bene alla salute è risaputo da tempo, ma che abbia anche proprietà dimagranti non è noto a tutti.
L'uso regolare di peperoncino rosso, grazie alle sue proprietà antiossidanti, sembra inibire lo sviluppo di manifestazioni cancerose dello stomaco e aiuta a prevenire il tumore alla prostata.
Anche i capelli traggono beneficio dall'uso del peperoncino rosso, infatti una miglior circolazione sanguigna avrebbe effetti positivi anche sulla vita dei bulbi capilliferi oltre che sul cuore.
Il peperoncino, inoltre è ritenuto un alimento dimagrante perché fa riscaldare il corpo aiutandolo a bruciare calorie.
La virtù è riposta nella diidrocapsiato, una sostanza che stimola il metabolismo.
Il peperoncino rosso, se aggiunto al cibo, brucia le calorie e spegne la fame, aiutando l’organismo ad ottimizzare la digestione degli alimenti e l’assorbimento delle sostanze nutritive. A rivelarlo, è una ricerca condotta da Richard Mattes e Mary Jon Ludy della Purdue University di West Lafayette.
Lo studio ha coinvolto un gruppo di 25 persone di peso regolare, di cui 13 erano consumatrici abituali di peperoncino rosso.
Il peperoncino rosso aumenta la temperatura interna del corpo bruciando le calorie del pasto consumato e nelle persone non abituate al gusto piccante, ha fatto registrare una diminuzione dell’appetito.
Il sapore piccante riduce il senso di fame e attiva i processi di combustione delle calorie assunte.
Secondo gli studiosi, per avere dei risultati evidenti non occorre consumare grandi quantità di peperoncino rosso, ne basta anche solo mezzo cucchiaino.
L’effetto positivo sul peso e sugli attacchi di fame è evidente soprattutto nei soggetti che consumano regolarmente questa spezia, ma se diventa un uso abituale non avvertendo più il gusto piccante l'efficacia diminuisce.
Il peperoncino dunque oltre ad essere usato per risolvere e prevenire problemi di salute, è un ottimo dimagrante ed è anche cura della bellezza.
Molti prodotti di bellezza, infatti, sono a base di peperoncino, come le maschere- viso per una pelle giovane e fresca e i fanghi a basa di argilla e peperoncino per ridurre la cellulite.